Avvocato Fermo Avvocato Francesco Petrelli

INFORMATIVA TRATTAMENTO DATI
OGGETTO: INFORMATIVA E CONSENSO PER TRATTAMENTO DATI DEGLI UTENTI DEL SITO WWW.AVVOCATOFERMO.IT
Lo STUDIO LEGALE ASSOCIATO PETRELLI CORSI in qualità di Titolare Del Trattamento Dei Dati, fornisce all’Utente che rilascia i suoi dati nel Form della pagina “Contatti”, il dettaglio delle informazioni trattate e conservate dalla nostra azienda. La presente comunicazione viene resa in conformità a quanto sancito dal GDPR2016/679.
- Art.1 Titolare del Trattamento
- Art.2 Tipologia di dati trattati
- Art. 3 Finalità del trattamento
- Art. 4 Periodo di conservazione
- Art. 5 Modalità di trattamento
- Art. 6 Comunicazione e diffusione
- Art. 7 Trasferimento dei Dati al di fuori della UE dello Spazio Economico Europeo
- Art. 8 Diritti dell’interessato
a) il diritto di revoca del consenso prestato, fermo restando che la revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca;
b) il diritto di accesso, ossia la possibilità di ottenere copia dei dati personali nonché di conoscere: le finalità del trattamento; le categorie di dati personali in questione; i destinatari o le categorie di destinatari a cui i dati personali sono stati o saranno comunicati, in particolare se destinatari di paesi terzi o organizzazioni internazionali; quando possibile, il periodo di conservazione dei dati personali previsto oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo; l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento la rettifica o la cancellazione dei dati personali o la limitazione del trattamento dei dati personali che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento; il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo; qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; l'esistenza di un processo decisionale esclusivamente automatizzato, compresa la profilazione, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato;
c) il diritto alla rettifica e all’integrazione dei dati inesatti o non aggiornati;
d) il diritto alla loro cancellazione, ogniqualvolta i dati non si rivelino necessari rispetto alle finalità perseguite, oppure qualora l’interessato decida di revocare il consenso o si opponga al trattamento e non vi siano altre basi giuridiche per la loro conservazione, o ancora qualora i dati siano trattati illecitamente, o debbano essere cancellati per un obbligo di legge;
e) il diritto alla limitazione del trattamento se l'interessato contesta l'esattezza dei dati personali, per il periodo necessario al titolare del trattamento per verificare l'esattezza di tali dati personali; se il trattamento è illecito e l'interessato si oppone alla cancellazione dei dati personali e chiede invece che ne sia limitato l'utilizzo; benché il titolare del trattamento non ne abbia più bisogno ai fini del trattamento, se i dati personali sono necessari all'interessato per l'accertamento, l'esercizio o la difesa di un diritto in sede giudiziaria; se l'interessato si è opposto al trattamento, in attesa della verifica in merito all'eventuale prevalenza dei motivi legittimi del titolare del trattamento rispetto a quelli dell'interessato. Nei casi di esercizio dei diritti di cui alle lettere c), d), ed e), l’interessato ha il diritto di conoscere i destinatari cui sono stati trasmessi i dati personali e il diritto che il Titolare comunichi ad essi le rettifiche, cancellazioni o limitazioni del trattamento, salvo che ciò si riveli impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato.
f) il diritto alla portabilità dei dati, cioè di ricevere in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che lo riguardano, ivi incluso il trasferimento diretto degli stessi da parte del Titolare ad altri Titolari, qualora il trattamento avvenga con mezzi automatizzati e sia basato sul consenso o sul contratto;
g) il diritto di opporsi al trattamento qualora il trattamento si basi sul legittimo interesse del Titolare, come già specificato nel precedente punto 2;
h) il diritto a proporre reclamo avanti all’Autorità di Controllo competente (per l’Italia, il Garante per la protezione dei dati personali, https://www.garanteprivacy.it ).
Per la modalità di esercizio dei suoi diritti Lei può scrivere a: info@avvocatofermo.it
- Art. 9 Il diritto alla portabilità del dato
- Art. 10 La sicurezza dei dati
PORTO SANT’ELPIDIO, 20/12/2023
STUDIO LEGALE ASSOCIATO
AVV. F. PETRELLI – AVV. B. CORSI